Corone dentarie possono essere di metallo, di solito d'oro, oppure di un materiale sintetico nel colore del dente, di metallo coperta di ceramica oppure di ceramica senza metallo. Anche se le corone dentarie sono considerate da dentisti e dalle casse mutue come parte della protesi dentale, la corona non sostituisce il dente ma viene correttamente inserita in una posizione anatomica e funzionale.
Tutte le corone si costruiscono in collaborazione tra il dentista e odontotecnico. Per questo il dentista prende le impronte del dente limato e l'altra mandibola ma anche le impronte mandibolari - per fornire al odontotecnico tutti i dati necessari per fare la corona. Nei giorni fino alla realizzazione al paziente viene fornito un otturazione di materiale sintetico provvisorio che protegge il dente. A seconda del tipo della corona, durante la seduta successiva oppure in una visita addizionale si controlla e regola la sua posizione e il contatto con tutti i denti circostanti. La corona viene quindi attaccata al dente con un cemento particolare. Ecco i diversi tipi di corone: Corona fatta interamente di metallo Questo tipo di corona (nel colore di metallo, di solito d'oro) viene usato per i denti laterali per la sua ottima resistenza. Corona con uno strato di materiale sintetico. Lo strato di materiale sintetico è il modo più semplice di fare una corona nello stesso colore del dente. Generalmente si tratta di una corona di metallo che viene solo ricoperta di uno strato di materiale sintetico nel colore del dente nella sua parte visibile. Le coperture di materiale sintetico sono più soggette ai cambi di colore per colpa di fumo, tè, caffè e vino rosso e a consumarsi; questo succede a causa della relativa flessibilità del materiale in paragone con le coperture di ceramica. Bisogna tenere in conto che una copertura parziale della corona è sempre soggetta alle fratture causate dalla pressione che si crea al masticare e scricchiolare e una riparazione nella bocca e non nel laboratorio odontotecnico non assicura un risultato ideale. Non è possibile fare l'intera corona di materiale sintetico. Corona con uno strato di ceramica. Tutte le corone in ceramica vengono realizzate da un odontotecnico nel laboratorio in un procedimento che richiede molto tempo e consiste nel modellare e fondere i diversi strati per ottenere un colore adatto alle necessita del paziente. Grazie a questo procedimento il materiale diventa resistente e denso, il che assicura una buona protezione contro i cambi di colore e logoramento. Nel caso della copertura parziale solo la parte visibile esteriore della corona ha il colore del dente, la superficie occlusale e il metallo. Corona con una copertura totale. In questo caso il dente viene coperto solo di una sottile struttura di metallo che lo protegge. Al di sopra di questa struttura si inserisce una corona tridimensionale individuale in ceramica che assicura un ottimo effetto estetico naturale. Per motivi tecnici dalla parte della lingua può rimanere un sottile e liscio bordo d'oro. Le sostanze ceramiche moderne non sono così dure come una volta e quindi assicurano la miglior sensazione al masticare e non causano usura del dente che si trova al contatto più grande di quella causata dallo smalto naturale. Corone con una copertura totale e parte di ceramica. Avete notato qualche volta che per esempio nel caso delle corone sugli incisivi anche se l'effetto estetico è abbastanza buono, al contatto con la gengiva appare una colorazione azzurra, il segno che si tratta di una corona? Non è altro che un difetto estetico che spesso non si può evitare nel caso di una struttura convenzionale, dato che sia il metallo che la ceramica arrivano fino al bordo. Un aiuto per le persone che pensano soprattutto all'aspetto estetico potrebbe essere una copertura in ceramica. Come nel caso di tutte le tecniche per migliorare la estetica ci sono dei costi addizionali non coperti dalla cassa mutua. Corona in ceramica? Ecco i motivi più importanti per scegliere una corona fatta completamente di ceramica: -Miglior effetto estetico perché la struttura della ceramica ha un colore e trasparenza molto simili ai denti naturali. -La costruzione senza metallo che esclude le allergie ai metalli e contatto galvanico dei metalli nella bocca. -Un effetto di lunga durata perché se le gengive si ritirano a differenza delle corone composte di metallo e ceramica non appare un bordo scuro ne di colore azzurro viola. -Protezione dello smalto dentale: nei denti frontali spesso esiste la possibilità di inserire una corona parziale (Veneer) invece di una corona completa, di modo che non è necessario preparare la parte interna in contatto con il palato.